Il Premio
Motherland

Per le startup a leadership femminile dell’agroalimentare
Il Premio Motherland è organizzato da Angels For Women su iniziativa e grazie al supporto di Eataly in collaborazione con Plenitude.

Dire Food significa culture, tradizioni, innovazioni, lavoro, ma significa anche energia, inclusione, cura e comunità, interpretata, vissuta e scelta da ciascuno di noi, ogni giorno. Parliamo di un sistema molto complesso e delicato che coinvolge una eterogenea costellazione di produttori, distributori, promotori, narratori…e startupper.
Il premio nasce con l’intento di dare un piccolo aiuto al grande sforzo che molte imprenditrici stanno compiendo per realizzare la propria visione e che lavorano, studiano e ricercano per rendere il sistema agroalimentare sempre meno impattante e per un cibo più sano e sicuro per tutti.




Motherland nasce con l’intento di dare supporto ad imprese ed imprenditrici all’inizio del proprio percorso imprenditoriale che operano in qualsiasi punto della filiera agroalimentare.


A CHI SI RIVOLGE
Sono invitati a candidarsi tutti i progetti imprenditoriali, anche non costituiti o neocostituiti, appartenenti a ogni ambito legato al food: agricoltura, produzione, distribuzione, vendita, logistica, packaging, ristorazione, cultura, riduzione sprechi ed eccedenze, smaltimento o altri prodotti/servizi e tecnologie che contribuiscono al miglioramento dell’ampio e complesso sistema agroalimentare.
I progetti candidabili dovranno avere almeno una donna in un ruolo di founder ed operativo a livello dirigenziale, in particolare la governance femminile deve poter influenzare le scelte strategiche della società attraverso il proprio ruolo aziendale o attraverso la partecipazione al capitale sociale.
COME CANDIDARSI
La candidatura della startup avviene attraverso la piattaforma Gust.com a cui si accede cliccando sul bottone ‘Candidati a Motherland’
Affinché la candidatura risulti valida sono necessarie le informazioni sotto descritte.
Overview
- Breve descrizione della Startup (obbligatorio);
- Indicazione dei contatti (obbligatorio); nome dell’imprenditrice e del team (obbligatorio);
- Quantità di fondi già ricevuti (facoltativo);
- Stadio in cui si trova la startup (obbligatorio);
- Fase di investimento in cui si trova la startup (facoltativo)
Pitch Deck
Per la presentazione è necessario preparare un Pitch Deck (obbligatorio) che presenti al meglio il problema che il prodotto/servizio risolve, il modello di business, il mercato, prospettive di crescita, prospettive di impatto ed il team.
Chiediamo di non superare le 20 slides.
Executive Summary
La piattaforma vi chiederà di inserire le seguenti informazioni in spazi dedicati
- Nomi e ruoli del Management Team (obbligatorio)
- Mercato di riferimento (obbligatorio)
- Problema che la startup andrebbe a risolvere all’interno di quel mercato (obbligatorio)
- Prodotto e/o servizio offerto (obbligatorio)
- Business model (obbligatorio)
- Strategia di marketing e di vendita (obbligatorio)
- Competitors (obbligatorio)
- Vantaggio competitivo (obbligatorio)

CRITERI DI VALUTAZIONE
Le candidature verranno valutate principalmente su criteri di efficacia del prodotto/servizio proposto, su aspetti di sostenibilità ed impatto che l’attività può avere e sulla completezza del team proponente.
Verrà tenuto presente lo stadio di avanzamento del progetto ponderando i criteri in base alla maturità dell’idea.
Ricordiamo che verranno prese in considerazione tutte le candidature presentate da team con almeno il 25% di presenza al femminile nel capitale sociale:
Le valutazioni sono ad insindacabile giudizio dei componenti della giuria.
Le 10 startup finaliste saranno invitate a presentare il proprio pitch durante un incontro online con i giurati che potranno approfondire la conoscenza delle fondatrici.
GIURIA

ESG Executive – Business Angel

Co-Founder Ultrazul, changemaker

Head of Partnership Eataly

Managing Director A4W

Founder & Chief Executive Officer VitaMeals

Chef, designer, autrice
PREMIO
Il premio consiste in
5.000€ in denaro
Un percorso di mentoring del valore totale di 1.000€
La consulenza ed i mentor verranno stabiliti in linea alle esigenze della startup e coordinate dal team di Angels4Women
TEMPISTICHE
18 OTTOBRE – Lancio premio
31 DICEMBRE – Chiusura del premio
27 GENNAIO – 5 FEBBRAIO – Votazione per individuare le 3 finaliste tra le 10 startup selezionate
15 FEBBRAIO – Call conoscitiva con le 3 startup finaliste
FINE FEBBRAIO* – Individuazione della vincitrice
*La data definitiva verrà comunicata dopo il 15 febbraio 2023